Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
acquisto libri
Procedure amministrative per l'acquisto dei libri
Aggiornamento Regolamento Edilizio Comunale
AIRE - Certificati per cittadini italiani iscritti all'A.I.R.E - Anagrafe degli italiani residenti all'estero
Chi può richiedere la certificazione: I cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) del comune di Sant'Antimo. Quali ....
Area Anziani
Assistenza Sociale e Materiale agli Anziani.
Area Famiglia e Minori
Servizi Sociali riferiti alle problematiche riportate alla voce " Strutture di riferimento.
Assistenza alle reti internet e telefonica delle Scuole
Assistenza alle reti internet e telefonica delle Scuole santantimesi afferenti al Comune
Assistenza domiciliare ai disabili
Assistenza materiale e sociale ai disabili del territorio. Servizio erogato in collaborazione con le strutture assistenziali dell'Ambito N17
Assistenza Madri Nubilli (Ex omni))
Erogazione contributo semestrale.
Autentica di copie conformi all'originale
L’autentica di copia è un’attestazione di CONFORMITA’ AD UN ORIGINALE che può essere effettuata dal pubblico ufficiale ....
Autenticazione di Firme
Descrizione del servizio L'autenticazione della firma consiste nell'attestazione da parte del dipendente addetto che la firma in calce ad un documento, ad un atto ....
Bonus Sociale - Solo Disagio Fisico
  Dal 1° gennaio 2021, gli interessati non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativi alle forniture di ....
C.A.A.F. CON SEDE NEL COMUNE DI SANT’ANTIMO CONVENZIONATI CON L’ENTE LOCALE PER LA PRESA IN CARICO DELLE ISTANZE DEI CITTADINI CHE RICHIEDONO L’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE E/O L’ASSEGNO DI MATERNITÀ (Legge 448/98 artt. 65 e 66 e s.m.i.)
Cambio di Residenza / Cambio Abitazione
Descrizione: La variazione di residenza deve essere comunicata all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento. Si specifica che la differenza tra il cambio ....
Carta d'identità elettronica - C.I.E.
Rilascio della carta d'identità elettronica - C.I.E.
Catalogazione con servizio Bibliotecario Nazionale
Con la finalità del miglioramento continuo dei servizi offerti all'utenza, la biblioteca comunale ha intrapreso il percorso che consente l'accesso al Sistema ....
Certificati Anagrafici
I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.   Dal 1° gennaio 2012 gli ....
Certificato di stato di famiglia
Descrizione del servizio Il certificato di stato di famiglia riporta la composizione della famiglia anagrafica cioè dell'insieme di persone legate da vincoli ....
CIE Carta d'Identità Elettronica
I cittadini residenti e dimoranti nel Comune di Sant'Antimo al momento della scadenza o in caso di smarrimento, furto o deterioramento della propria Carta di identità ....
Collocazione secondo classificazione Dewwey
i libri si ritrovano disposti sugli scaffali secondo una classificazione che accorpa i documenti per argomenti.
Contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 09-10-2013 aggiornato al 14-09-2023
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Roma 168 - 80029 Sant'Antimo (NA)
PEC protocollo@pec.comune.santantimo.na.it
Centralino +39.081.8329111
P. IVA 01263291211
Linee guida di design per i servizi web della PA